Re Rebaudengo

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il Countdown raccoglie i principali provvedimenti di prossima pubblicazione che permetteranno al settore elettrico italiano di raggiungere gli obiettivi del Green Deal al 2030. I provvedimenti attesi sono descritti con la data entro cui dovrebbero essere implementati.

Se al raggiungimento della scadenza il provvedimento non risultasse pubblicato, la misura passerà dal Countdown al Ritardometro, un’altra sezione di questo blog che segnala i ritardi normativi che rallentano la transizione energetica (ed ecologica).[/vc_column_text][vcex_spacing size="10px"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text css_animation="fadeInUp"]

Decreto Governance del PNRR

Entro il 31 maggio 2021
APPROVATO, la conversione si è conclusa a luglio con la pubblicazione in GU n.181 del 30.07.2021-Suppl. Ordinario n.26 della legge di conversione 29 luglio 2021, n.108 del decreto legge 31 maggio 2021, n.77, comunemente definito come DL Semplificazioni "Governance del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure".

 

[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner width="1/3" css=".vc_custom_1622136906487{margin-top: 36px !important;margin-bottom: 36px !important;}"][vc_column_text css_animation="fadeInUp"][/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/3"][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/3"][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text css_animation="fadeInUp"]Il PNRR prevede l’adozione di un decreto legge entro maggio 2021 per definire la governance del Piano e gli enti che devono intervenire in caso di ritardi nell'attuazione delle misure.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text css_animation="fadeInUp"]

Riforma della Pubblica Amministrazione

Entro il 31 maggio 2021
APPROVATO, la conversione si è conclusa ad agosto con la pubblicazione in GU n.188 del 07.08.2021 - Suppl. Ordinario n.28 della LEGGE 6 agosto 2021, n.113 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 9 giugno 2021, n. 80, recante misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia.

 

[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner width="1/3" css=".vc_custom_1622136906487{margin-top: 36px !important;margin-bottom: 36px !important;}"][vc_column_text css_animation="fadeInUp"][/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/3"][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/3"][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text css_animation="fadeInUp"]Il PNRR prevede che entro maggio 2021 vengano approvate con un decreto legge le prime misure urgenti di semplificazione trasversali e settoriali. Sarà un percorso di semplificazione, razionalizzazione ed efficientamento dell’amministrazione pubblica che durerà fino al 2026.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text css_animation="fadeInUp"]

Semplificazione e razionalizzazione delle normative in materia ambientale

Entro il 31 maggio 2021
APPROVATO,
la conversione si è conclusa a luglio con la pubblicazione in GU n.181 del 30.07.2021-Suppl. Ordinario n.26 della legge di conversione 29 luglio 2021, n.108 del decreto legge 31 maggio 2021, n.77, comunemente definito come DL Semplificazioni "Governance del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure".

 

[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner width="1/3" css=".vc_custom_1622136906487{margin-top: 36px !important;margin-bottom: 36px !important;}"][vc_column_text css_animation="fadeInUp"][/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/3"][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/3"][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text css_animation="fadeInUp"]Il PNRR prevede entro maggio 2021 l’approvazione di un procedimento di VIA speciale per velocizzare la realizzazione delle opere del PNRR. Entro la stessa data prevede l’ampliamento dell’operatività del Provvedimento Unico in materia Ambientale (PUA) che diventerà disciplina ordinaria a livello statale.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text css_animation="fadeInUp"]

Integrazione strumenti di pianificazione ambiente/energia (tra cui il PNIEC)

Entro il 31 dicembre 2021
APPROVATO

[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner width="1/3" css=".vc_custom_1622136906487{margin-top: 36px !important;margin-bottom: 36px !important;}"][vc_column_text css_animation="fadeInUp"][/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/3"][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/3"][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text css_animation="fadeInUp"]Entro il 31 dicembre 2021 il PNRR prevede che venga varata l’attribuzione delle competenze in materia di energia al MITE che consentirà una disciplina unitaria dei procedimenti autorizzativi e una efficace integrazione tra gli strumenti di pianificazione in materia ambientale e quelli in ambito energetico, come il Piano Energia Clima.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text css_animation="fadeInUp"]

Superbonus 110%

Entro il 31 dicembre 2021
APPROVATO

[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner width="1/3" css=".vc_custom_1622136906487{margin-top: 36px !important;margin-bottom: 36px !important;}"][vc_column_text css_animation="fadeInUp"][/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/3"][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/3"][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text css_animation="fadeInUp"]Entro dicembre 2021 il PNRR prevede l’approvazione dell’estensione dello strumento per l’efficienza energetica fino al 30 giugno 2023.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text css_animation="fadeInUp"]

Sviluppo agrovoltaico

Il termine previsto era il 31 marzo 2022.
Purtroppo la misura è passata nella sezione Ritardometro. 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text css_animation="fadeInUp"]

Comunità energetiche e autoconsumo

Il termine previsto era il 31 marzo 2022.
Purtroppo la misura è passata nella sezione Ritardometro.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text css_animation="fadeInUp"]

Rinnovabili innovative

Il termine previsto era il 31 marzo 2022.
Purtroppo la misura è passata nella sezione Ritardometro.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text css_animation="fadeInUp"]

Idrogeno

Il termine previsto era il 31 marzo 2022.
Purtroppo la misura è passata nella sezione Ritardometro.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text css_animation="fadeInUp"]

Sviluppo infrastrutture di ricarica elettrica

Il termine previsto era il 31 marzo 2022.
Purtroppo la misura è passata nella sezione Ritardometro.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text css_animation="fadeInUp"]

Economia circolare

Entro il 30 giugno 2022
APPROVATO

[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner width="1/3" css=".vc_custom_1622136906487{margin-top: 36px !important;margin-bottom: 36px !important;}"][vc_column_text css_animation="fadeInUp"][/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/3"][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/3"][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text css_animation="fadeInUp"]Il PNRR prevede l’adozione della nuova Strategia nazionale entro giugno 2022 che conterrà strumenti, indicatori e sistemi di monitoraggio per stabilire i reali progressi verso gli obiettivi di circolarità nazionali ed europei. E’ prevista anche la stesura del Programma nazionale per la gestione dei rifiuti, un tassello fondamentale per colmare il gap impiantistico e gestionale del settore.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner width="1/3" css=".vc_custom_1622136906487{margin-top: 36px !important;margin-bottom: 36px !important;}"][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/3"][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/3"][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text css_animation="fadeInUp"]

Decreti del MiTE con principi aree idonee

Entro il 30 giugno 2022
MANCANO:

[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner width="1/3" css=".vc_custom_1622136906487{margin-top: 36px !important;margin-bottom: 36px !important;}"][vc_column_text css_animation="fadeInUp"][circletimer startDate="2021/02/26 00:00:00" endDate="2022/06/30 00:00:01" timeZone="+2" past="false" bgColor="#eeeeee" circleColor="#cccccc" dayText="Giorni" hourText="Ore" minuteText="Minuti" secondText="Secondi"][/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/3"][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/3"][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text css_animation="fadeInUp"]Il Decreto di recepimento della RED II è entrato in vigore il 15 dicembre 2021 e prevede che il MiTE entro giugno 2022 pubblichi i Decreti che contengono i criteri per la definizione delle aree idonee. Tali criteri dovranno considerare una estensione sufficiente delle aree tale da accogliere l'installazione di 70 GW di rinnovabili al 2030 e di ulteriori 230 GW di rinnovabili entro il 2050. Oltre ai criteri, dovranno essere specificate tutte le condizioni di dettaglio, ovvero le caratteristiche normative, tecniche e morfologiche delle aree.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text css_animation="fadeInUp"]

Individuazione aree idonee da parte delle Regioni

Entro il 31 dicembre 2022
MANCANO:

[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner width="1/3" css=".vc_custom_1622136906487{margin-top: 36px !important;margin-bottom: 36px !important;}"][vc_column_text css_animation="fadeInUp"][circletimer startDate="2021/02/26 00:00:00" endDate="2022/12/31 00:00:01" timeZone="+2" past="false" bgColor="#eeeeee" circleColor="#cccccc" dayText="Giorni" hourText="Ore" minuteText="Minuti" secondText="Secondi"][/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/3"][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/3"][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text css_animation="fadeInUp"]Le Regioni, nel rispetto dei criteri stabiliti dal MiTE e in quantità sufficiente a raggiungere i target rinnovabili al 2030 e al 2050, dovranno rendere note quali aree sono da considerarsi idonee ad ospitare le nuove installazioni rinnovabili.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]